Cos'è effetto rosenthal?

L'effetto Rosenthal, noto anche come effetto Pigmalione, è un fenomeno psicologico che si verifica quando le aspettative di una persona influenzano il comportamento di un'altra persona, portando quest'ultima a conformarsi a tali aspettative. In altre parole, se ci si aspetta che qualcuno abbia successo, è più probabile che abbia successo, e se ci si aspetta che fallisca, è più probabile che fallisca.

Il termine deriva da uno studio condotto da Robert Rosenthal e Lenore Jacobson nel 1968, pubblicato nel libro "Pygmalion in the Classroom". In questo studio, ai professori di una scuola elementare fu detto che alcuni studenti avevano mostrato un alto potenziale intellettuale in un test, sebbene in realtà fossero stati selezionati casualmente. I risultati mostrarono che, alla fine dell'anno scolastico, questi studenti "dotati" avevano effettivamente ottenuto risultati migliori rispetto ai loro compagni. Questo perché i professori, credendo che questi studenti fossero più intelligenti, li trattarono in modo diverso, offrendo loro più attenzione, feedback positivo e opportunità di apprendimento.

L'effetto Rosenthal può manifestarsi in diversi ambiti, tra cui:

Meccanismi attraverso i quali opera l'effetto Rosenthal:

Rosenthal identificò quattro fattori principali attraverso i quali le aspettative influenzano il comportamento:

  1. Clima: Gli insegnanti creano un clima più caldo e amichevole per gli studenti che si aspettano abbiano successo.
  2. Input: Gli insegnanti forniscono più materiale didattico e opportunità di apprendimento agli studenti che si aspettano abbiano successo.
  3. Risposta (Output): Gli insegnanti danno agli studenti più opportunità di rispondere e partecipano attivamente con loro.
  4. Feedback: Gli insegnanti forniscono più feedback positivo e costruttivo agli studenti che si aspettano abbiano successo.

Implicazioni e considerazioni:

Comprendere l'effetto Rosenthal è cruciale per minimizzare i suoi effetti negativi e massimizzare i suoi potenziali benefici. È importante che insegnanti, manager e altri leader siano consapevoli delle loro aspettative e si sforzino di trattare tutti in modo equo e imparziale. Creare un ambiente di supporto e incoraggiante, offrendo pari opportunità a tutti, può contribuire a contrastare i bias inconsci e favorire il successo di tutti gli individui. Allo stesso tempo, è fondamentale evitare l'eccessivo ottimismo, che potrebbe portare a delusioni se le aspettative non vengono soddisfatte. Un approccio equilibrato, basato sulla consapevolezza e sulla promozione di un ambiente positivo, è la chiave per sfruttare il potere dell'effetto Rosenthal in modo responsabile.